CIRCULAR ECONOMY E L'INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI

FAD

Dal 22-11-2025 al 31-12-2027
  • Inizio iscrizioni: 22-11-2025
  • Fine iscrizione: 31-12-2027

    Dettaglio

  • Ore formative: 1h 30m
RICHIEDI INFO
  • provider logo
  • All'interno di:
  • Con il sostegno di:
  • In collaborazione con:
  • Promotore

Presentazione

Il percorso affronta l’impatto del settore edilizio sull’ambiente e come l’economia circolare possa trasformare questa industria altamente energivora. Viene evidenziato che gli edifici consumano circa il 34% dell’energia globale e generano il 37% delle emissioni di CO₂ legate all’energia e ai processi edilizi. La presentazione descrive i diversi attori coinvolti (aziende, pubblica amministrazione, utenti) e introduce concetti di sostenibilità e economia circolare, con particolare attenzione alla gerarchia delle R (rifiuta, riduci, riusa, ricicla, recupera energia). Si discutono strumenti come il Circular Building Toolkit, strategie per evitare il consumo di suolo vergine, materiali pericolosi e design per la disassemblabilità (passive house, casa montabile e smontabile). Altre sezioni trattano la riduzione di materiali ed energia, l’importanza dei gemelli digitali per monitorare gli edifici, e l’impatto dei materiali energivori come il cemento. L’obiettivo è fornire strumenti e strategie per progettare edifici più sostenibili e circolari.

Durante il percorso imparari a:

  • comprendere l’impatto ambientale dell’industria delle costruzioni e la necessità di pratiche sostenibilià;
  • conoscere i concetti di sostenibilità e economia circolare applicati all’edilizia;
  • analizzare la gerarchia delle “R” e applicare strategie circolari nel design di edifici e materiali;
  • esplorare strumenti e soluzioni come il Circular Building Toolkit, passive house, design per il disassemblaggio e i digital twins; 
  • valutare l’importanza di ridurre il consumo di suolo e evitare materiali pericolosi.

Programma

1. Introduzione
2. I materiali e prodotti dell'industria delle costruzioni
3. Sostenibilità ed economia circolare
4. R0 Rifiuta
5. R1 Ripensa
6. R2 Riduci
7. R3 Riusa
8. R4 Ripara
9. R5 Refurbish
10. R6 Remanufactoring
11. R7 Repurpose
12. R8 Recycle
13. R9 Recover
14. Direzione e case studies

Informazioni

Il progetto Economia Circolare: Conoscere, Innovare e Intraprendere, promosso dalla Fondazione UniverMantova in collaborazione con PromoImpresa – Borsa Merci e il Laboratorio Territoriale per l’Occupabilità di Mantova, si pone come finalità generale la creazione e la condivisione di un modello di intervento volto a sostenere il processo di innovazione circolare, nelle imprese e/o sul territorio, guidato dalle competenze, dalla collaborazione e dalla capacità ideativa dei giovani.

Grazie al sostegno di Fondazione Cariverona, oltre ai moduli dedicati all'Economia Circolare presenti all'interno dell'area tematica dedicata alle "Competenze Green", si mettono a disposizione del territorio specifici approfondimenti dedicati allo sviluppo delle logiche circolari all'interno delle filiere strategiche:

Oltre alla presente versione che permette di ottenere uno specifico attestato, è possibile accedere a tutti contenuti anche in modalità "libera", senza vincoli di fruizione, all’interno della playlist dedicata.

Responsabili

Docente

Allegati