Il percorso affronta l’impatto del settore edilizio sull’ambiente e come l’economia circolare possa trasformare questa industria altamente energivora. Viene evidenziato che gli edifici consumano circa il 34% dell’energia globale e generano il 37% delle emissioni di CO₂ legate all’energia e ai processi edilizi. La presentazione descrive i diversi attori coinvolti (aziende, pubblica amministrazione, utenti) e introduce concetti di sostenibilità e economia circolare, con particolare attenzione alla gerarchia delle R (rifiuta, riduci, riusa, ricicla, recupera energia). Si discutono strumenti come il Circular Building Toolkit, strategie per evitare il consumo di suolo vergine, materiali pericolosi e design per la disassemblabilità (passive house, casa montabile e smontabile). Altre sezioni trattano la riduzione di materiali ed energia, l’importanza dei gemelli digitali per monitorare gli edifici, e l’impatto dei materiali energivori come il cemento. L’obiettivo è fornire strumenti e strategie per progettare edifici più sostenibili e circolari.
Durante il percorso imparari a:
- comprendere l’impatto ambientale dell’industria delle costruzioni e la necessità di pratiche sostenibilià;
- conoscere i concetti di sostenibilità e economia circolare applicati all’edilizia;
- analizzare la gerarchia delle “R” e applicare strategie circolari nel design di edifici e materiali;
- esplorare strumenti e soluzioni come il Circular Building Toolkit, passive house, design per il disassemblaggio e i digital twins;
- valutare l’importanza di ridurre il consumo di suolo e evitare materiali pericolosi.